Ideologie linguistiche e Sprachkritik

Ideologie linguistiche e Sprachkritik in una prospettiva europea

Abstract. Le discussioni e i discorsi ideologico-linguistici nelle lingue affrontate nel presente Manuale (ovvero in tedesco, inglese, francese, italiano e croato) sono legati alle idee dell’identità socioculturale. Per i filosofi del linguaggio, le comunità o le istituzioni linguistiche che riflettono sulla metacomunicazione, la questione dell’adeguata rappresentazione di questa identità attraverso la lingua era e continua a essere in primo piano. Nel quinto volume del Manuale, combiniamo il concetto di ideologie linguistiche con quello di Sprachkritik per individuare pratiche testuali e conversazionali sia critiche che evaluative e le relative dimensioni cognitive, mentali e attitudinali dei gruppi di coloro che parlano e scrivono, influenzati da fattori socioculturali. La tesi del presente volume è che le forme della Sprachkritik sono in diretta correlazione con le ideologie linguistiche. Nell’articolo comparativo analizziamo i punti in comune e le differenze, concentrandoci sulle seguenti aree rilevanti dal punto di vista ideologico-linguistico: l’istituzione di lingue volgari o nazionali, che influisce, tra l’altro, sulla molteplicità delle varietà e sulle questioni di prestigio ad esse associate, la tutela della lingua, il purismo linguistico, i filosofi del linguaggio, i gruppi di eruditi, le accademie linguistiche e altre autorità (vocabolari, grammatiche), nonché le forme di critica sociale.

L’articolo completo, in forma citabile, sarà disponibile tramite link all’inizio di ottobre 2025.