In croato

Qui si trovano gli abstract degli articoli pubblicati nel Manuale Online che si occupano di concetti dedotti induttivamente dalle diverse culture linguistiche. Tra questi sono compresi temi fondamentali riguardanti la Sprachkritik come “Normalizzazione linguistica e Sprachkritik”, “Standardizzazione e Sprachkritik”, “Purismo linguistico e Sprachkritik”, “Istituzioni linguistiche e Sprachkritik” oppure “Ideologie linguistiche e Sprachkritik“. Attraverso l’etichetta “Sprachkritik – Europea” si arriva agli articoli di confronto, che riflettono su questi temi in una prospettiva di confronto linguistico-culturale (in tedesco, inglese, francese, italiano e croato).


Nuovo articolo:

Ideologie linguistiche e Sprachkritik in croato

Abstract. A livello macro tutte le fasi moderne dello sviluppo del croato sono state influenzate dalle ideologie. Nel Rinascimento del XVI secolo, le varietà linguistiche regionali delle aree costiere della Dalmazia, in conformità con l’ideologia del Rinascimento, vennero elevate a lingua standard letteraria e vennero di conseguenza considerate originali e pari alle altre lingue standard. L’intera gamma di varietà fu incorporata nella nuova lingua letteraria e utilizzata in modo stilisticamente differenziato. A partire dal XVI secolo, inoltre, a nord-ovest si sviluppò una lingua letteraria dialettale caicava che divenne sovradialettale nei secoli successivi, ma che alla fine del XIX secolo rimase al di fuori della norma standard scelta e in seguito apparve solo sporadicamente. Sulla costa adriatica, nel XVI secolo, emerse una lingua letteraria, una variante dialettale del ciacavo. Nel XVII secolo, invece, i dialetti ciacavi e stocavi, e in seguito anche caicavi, e le loro forme di espressione vennero intesi come parti di un’unica lingua e portatori della stessa identità sovraregionale. Da allora si aspirò sempre di più ad un’unificazione sovradialettale, partendo dal ciacavo e dallo stocavo fino ad arrivare ad una lingua ibrida degli scrittori (del cosiddetto circolo di Ozalj) al confine tra il caicavo, il ciacavo e lo stocavo diffuso ad ovest. L’idea di un patrimonio lessicale comune ha portato alla creazione di dizionari integrativi e a soluzioni grammaticali talvolta ibride. Inoltre, nel XVII secolo per ordine di Roma la lingua è stata standardizzata ai fini della Controriforma cattolica. Questa norma che mirava a raggiungere uno scopo specifico non era direttamente inclusiva; si trattava di una norma linguistica astratta, storicamente e letterariamente ricostruita, che ammetteva le varietà come opzioni di implementazione di pari valore. Questa norma è stata creata per le traduzioni di testi biblici e serviva per la creazione e la costituzione di un’identità. All’inizio del XIX secolo nacque l’ideologia politica e culturale della lingua di Stato. Ora la norma linguistica desiderata non era più astratta, bensì radicata nella storia culturale e nell’ideale politico dello Stato nazionale. Nel XX secolo, la lingua comune, in parte forzatamente standardizzata, dei croati e dei serbi (che ignorava i bosniaci, gli erzegovini e i montenegrini) servì ad alimentare l’ideologia politica dello Stato multietnico che emerse dopo la Prima guerra mondiale e continuò sotto il comunismo dopo la Seconda guerra mondiale fino al 1991. Dalla fine degli anni Sessanta, singole iniziative di standardizzazione linguistica, in particolare in Croazia, hanno aperto la strada all’ideologia nazionale e linguistica che ha portato alla dissoluzione dello Stato multietnico della Jugoslavia. L’ideologia linguistica post-jugoslava risale alle radici storicamente attestate della lingua e completa la costruzione identitaria storicamente delineata distinguendosi dalle varietà concorrenti.

L’articolo completo, in forma citabile, sarà disponibile tramite link all’inizio di ottobre 2025.


Istituzioni linguistiche e Sprachkritik in croato

L’abstract e l’articolo sono disponibili solo in tedesco e croato.

L’articolo completo, in forma citabile, è disponibile e scaricabile qui in tedesco e qui in croato.

L’articolo “Istituzioni linguistiche e Sprachkritik nella prospettiva europea”


Purismo e Sprachkritik in croato

L’abstract e l’articolo sono disponibili solo in tedesco e croato.

L’articolo completo, in forma citabile, è disponibile e scaricabile qui in tedesco e qui in croato.

L’articolo “Purismo e Sprachkritik nella prospettiva europea”


Standardizzazione e Sprachkritik in croato

L’abstract e l’articolo sono disponibili solo in tedesco e croato.

L’articolo completo, in forma citabile, è disponibile e scaricabile qui in tedesco e qui in croato.

L’articolo “Standardizzazione e Sprachkritik nella prospettiva europea”


Normalizzazione linguistica e Sprachkritik in croato

L’abstract e l’articolo sono disponibili solo in tedesco e croato.

L’articolo completo, in forma citabile, è disponibile e scaricabile qui in tedesco e qui in croato.

L’articolo “Critica delle norme linguistiche e Sprachkritik nella prospettiva europea”